Il curricolo Digitale

Oggi non si può prescindere, sia nella scuola che nel mondo del lavoro, dal saper usare in modo appropriato il PC, i dispositivi mobili e il web.   
Le tecnologie digitali sono sempre più diffuse e rendono tutto più veloce; secondo gli studi effettuati dalla Commissione Europea, 9 posti di lavoro su 10 richiedono oggi competenze digitali, almeno a livello basilare. 

Il tema delle competenze digitali è entrato da tempo nella discussione educativa e metodologica, nel quadro della riflessione sulle competenze che dovranno caratterizzare i cittadini del XXI secolo, in quanto chiama in causa la stessa scuola e la sua identità per le scelte significative che questa deve compiere riguardo problemi fondamentali come quello della natura dell’alfabetizzazione su cui deve fondarsi.

<LINK AL DOCUMENTO CURRICOLO DIGITALE DELLA SCUOLA>

 

Quadro normativo di riferimento

La competenza digitale è una delle competenze chiave per l’apprendimento, recepita dalla AGID, attraverso il quadro di riferimento per le competenze digitali dei cittadini europei, noto anche come DigComp 2.1 del 2017 con otto livelli di padronanza ed esempi di utilizzo.   
Il Parlamento Europeo, ha inoltre definito la competenza digitale come: il saper utilizzare, con dimestichezza e spirito critico, le tecnologie della società dell’informazione (TSI) per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione. Essa è supportata dalle abilità di base nelle TIC (Tecnologie di Informazione e di Comunicazione): l’uso del computer per reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni nonchè per comunicare e partecipare a reti collaborative tramite Internet.

 

Che cos è l’ICDL

La Patente Europea del Computer (ECDL), introdotta nel nostro paese dal 1997, ha avuto un grande successo, sia come strumento per introdurre le competenze digitali in ambito scolastico, sia come strumento di riconoscimento di competenze utili per il mondo del lavoro.

La Fondazione ECDL sottolinea la piena conformità delle proprie certificazioni alle esigenze più recenti anche attraverso un cambio di nome: da ECDL (European Computer Driving Licence, Patente Europea del Computer) a ICDL (International Certification of Digital Literacy). In realtà il nome ICDL, sia pure con un diverso significato rispetto all'attuale, è già in uso in tutti i paesi extraeuropei dal 1998. 

AICA- Associazione Italiana per l'Informatica e il Calcolo Automatico è l’ente che, facendo parte dell’organismo internazionale ECDL Foundation, è garante per l’Italia del programma ECDL, lo gestisce fin dalla sua nascita, accredita i test center, approva i materiali formativi digitali e cartacei dedicati al programma da editori e altri soggetti.

Il Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF) è il riferimento per il mutuo riconoscimento delle competenze nell’area comunitaria e il Governo italiano ha recentemente definito le regole del sistema nazionale della certificazione di competenze, tra cui quelle digitali. L’Agenda Digitale, sostenuta dalla Commissione Europea, è una delle iniziative faro della strategia Horizon 2020 e punta ad avvalersi delle tecnologie digitali per favorire innovazione, imprenditorialità, sviluppo economico e integrazione sociale.

 

Esami ICDL - Test Center Carlo Porta

Per favorire l’acquisizione delle competenze digitali dei propri studenti, l’IPSEOA Carlo Porta di Milano dall’anno scolastico frequentano in orario curricolare corsi di informatica propedeutici agli esami ICDL. Per gli studenti che desiderano sostenere gli esami è possibile l'iscrizione a corsi extracurricolari che prevedono simulazioni di esame. I costi da sostenere sono quelli relativi all'iscrizone ai corsi e della skill card e per ogni modulo di esame che si desidera sostenere. dall'a.s. 2017-2018 l'istituto carlo Porta è diventato Test Center ECDL (ora ICDL), permettendo ai propri studenti di conseguire in sede le certificazioni informatiche

 

PORTA IN DIGITALE 

Sulla base delle indicazioni Europee, l’Istituto Carlo Porta dall’anno scolastico 2020-2021 attiva il curricolo digitale attraverso un percorso quinquennale suddiviso in biennio con la frequenza del corso TIC (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione) e triennio con la frequenza dei corsi Base, Full e Digital Marketing.

<Documento per Link Curriculo Biennio>

Le competenze digitali da conseguire al termine dell’obbligo scolastico sono favorite da tutti gli assi culturali e sono legate all’uso delle principali applicazioni informatiche e alla consapevolezza delle loro potenzialità.

L’introduzione nel biennio della materia TIC ha potenziato l’acquisizione di tali competenze, stimolando il pensiero critico e lo sviluppo di abilità cognitive funzionali all’apprendimento, al fine di rendere lo studente digitalmente competente, capace di individuare e di utilizzare con dimestichezza le opportune tecnologie per affrontare problemi reali.

La seguente tabella illustra i concetti trattati nel corso del biennio e le relative competenze acquisite:

 

SEZIONI

CONTENUTI

COMPETENZE ACQUISITE

Dall’ hardware al cloud

  • Information Technology
  • Architettura dei sistemi di elaborazione
  • Sistemi di numerazione posizionali
  • Multimedialità in binario
  • Sistema operativo
  • Reti informatiche
  • Cloud computing
  • Google Drive

Saper distinguere i componenti hardware da quelli software; saper classificare le tipologie di periferiche; riconoscere l'architettura di un sistema di elaborazione; saper convertire numeri tra basi diverse; riconoscere le differenze tra grandezze analogiche e digitali; saper gestire il file system; saper ricercare informazioni su Internet; saper creare, importare e condividere un file o una cartella su Google Drive

Office Automation

  • Software per la realizzazione di presentazioni multimediali
  • Software per l'elaborazione testi
  • Funzionalità stampa unione di Word
  • Fogli di calcolo
  • Office Automation in cloud: Google Suite

Saper creare presentazioni multimediali con Microsoft PowerPoint e con Presentazioni Google; realizzare documenti con Microsoft Word e con Documenti Google; saper descrivere dati in forma tabellare attraverso grafici a torta, a istogramma, a linee, 3D; saper applicare la stampa unione con Word; saper utilizzare Microsoft Excel e Fogli Google; saper modificare l'aspetto dei fogli di calcolo; saper applicare formule e Funzioni

Basi di dati

  • Nozioni basilari sui database
  • Struttura delle tabelle e inserimento dati
  • Relazioni tra tabelle
  • Interrogazioni sulle tabelle e cenni di SQL

Riconoscere gli elementi costitutivi di un database; saper definire la struttura delle tabelle e saperle mettere in relazione tra loro; realizzare query su tabelle

Coding

  • visual coding
  • Linguaggi di programmazione testuali e visuali

istruzioni mediante la programmazione visuale a blocchi; saper utilizzare istruzioni iterative

Sviluppo software

  • Descrizione di algoritmi attraverso diagrammi di flusso
  • Ciclo di vita di un sistema informativo
  • Creazione di un sito web statico

Saper descrivere algoritmi mediante flow-chart; saper codificare gli algoritmi mediante la programmazione a blocchi; saper rappresentare le diverse fasi del ciclo di vita di un software; realizzare siti web statici

 

 

Al termine del percorso lo studente deve essere in grado di utilizzare procedure e tecniche per trovare soluzioni innovative e migliorative nei campi di propria competenza, ponendosi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, anche ai fini dell’apprendimento permanente.

Le competenze trasversali coinvolte sono: imparare ad imparare, problem solving, agire in modo autonomo e responsabile.

<Documento per Link Curricolo Triennio>

Si attua con la frequenza a corsi strutturati per vari livelli di competenze partendo dall’attivazione, priva di scadenza, di una Skills Card al terzo anno per tutti gli allievi, ove poter inserire tutti gli esami sostenuti dai candidati e il rilascio della certificazione ICDL al superamento dei seguenti moduli:

  • n. 4 moduli per le competenze digitali di base al terzo anno (ICDL BASE);
  • n. 3 moduli per le competenze digitali full al quarto anno (ICDL FULL STANDARD);
  • n. 1 per il settore specifico di appartenenza al quinto anno dal titolo Digital Marketing.

In corrispondenza di ciascun modulo, è riportato un elenco di attività, contenuti e competenze che verranno certificate al superamento dei relativi esami, presso il nostro Test Center interno accreditato Aica, alla presenza dei supervisori certificati dallo stesso ente, a sua volta riconosciuto e accreditato da Accredia, ovvero l’Ente Unico nazionale di accreditamento designato dal governo italiano, che opera sotto la vigilanza del Ministero dello Sviluppo Economico, in applicazione del Regolamento europeo 765/2008, che attesta la competenza, l’indipendenza e l’imparzialità degli organismi di certificazione, ispezione e verifica dei laboratori di prova e taratura.

Tale elenco curricolo è fornito senza pretesa di esaustività, come spunto operativo per strutturare in modo coerente le attività disciplinari con la didattica digitale, per dare la possibilità a ciascun allievo di raggiungere, attestare e certificare le competenze digitali

PROGRAMMAZIONE ICDL CLASSI TERZE CERTIFICAZIONE ICDL BASE 4 MODULI

MODULO 1 COMPUTER ESSENTIALS

Questo modulo illustra i concetti e le competenze essenziali relative all'uso di computer e dispositivi collegati, la creazione di file e di gestione, reti e la sicurezza dei dati.

SEZIONI

CONTENUTI

COMPETENZE ACQUISITE

Computer e dispositivi

  • Tecnologie delle informazioni
  • Hardware
  • Software e licenze
  • Avvio e chiusura di una sessione

Comprendere i concetti chiave in materia di tecnologie dell'informazione, computer, dispositivi e software.

Avviare e spegnere un computer.

Desktop, icone, impostazioni

  • Desktop e icone
  • Utilizzo di Windows
  • Strumenti e impostazioni

Lavorare in modo efficace sul desktop del computer utilizzando icone e finestre.

Definire le principali impostazioni del sistema operativo e utilizzare le funzionalità integrate di aiuto.

Gestione dei file

  • File e cartelle
  • Organizzazione di file e cartelle
  • Archiviazione e compressione

Comprendere i concetti di archiviazione e utilizzare software di utilità per comprimere ed estrarre file di grandi dimensioni.

Sapere quali sono i concetti principali della gestione dei file ed essere in grado di organizzare in modo efficiente file e cartelle.

Stampati ed output

  • Utilizzo di testi
  • Impostazione di stampe

Creare un documento semplice e stampare un output.

Networks

  • Concetti di rete Accesso alla rete

Comprendere i concetti di rete, le modalità di connessione ed essere in grado di connettersi a una rete

Sicurezza e benessere


  • Protezione di dati e dispositivi
  • Malware
  • Salute e Green IT

Comprendere l'importanza di proteggere dati e dispositivi dai malware, e l'importanza del backup dei dati.

Conoscere e comprendere gli aspetti relativi alla green IT, all'accessibilità ed alla

salute degli utilizzatori. 

 

MODULO 2 ONLINE ESSENTIALS

Questo modulo illustra i concetti e le competenze essenziali relative alla navigazione web, all'efficace ricerca di informazioni, alla comunicazione online ed alla gestione della e-mail.

SEZIONI

CONTENUTI

COMPETENZE ACQUISITE

Concetti di navigazione in rete

  • Concetti chiave
  • Sicurezza degli accessi e ergonomia

Comprendere i concetti della navigazione web e della sicurezza online.

Navigazione nel web

  • Utilizzo del browser web
  • Strumenti e impostazioni
  • Segnalibri
  • Risultati delle ricerche web

Utilizzare il browser web e gestire le impostazioni del browser, i segnalibri, e i risultati delle ricerche web.

Informazioni raccolte sul Web

  • Ricerca delle informazioni
  • Valutazione critica
  • Copyright, la protezione dei dati

Ricercare efficacemente le informazioni online e valutare critica- mente i contenuti web.

Comprendere gli aspetti chiave del copyright e della protezione dei dati.

Concetti di comunicazione

  • Comunità on-line
  • Strumenti di comunicazione
  • Concetti e-mail

Comprendere i concetti di comunità online, comunicazioni ed e-mail.

Uso della posta elettronica

  • Invio di e-mail
  • Ricezione e-mail
  • Strumenti e impostazioni
  • Organizzare e-mail
  • Uso di calendari

Inviare, ricevere e-mail e gestire le impostazioni per la posta elettronica.


Organizzare e ricercare messaggi di posta elettronica e l'uso dei calendari.




MODULO 3 WORD PROCESSING

Questo modulo illustra e permette di utilizzare un programma di elaborazione testi per compiere le attività quotidiane associato alla creazione, formattazione e rifinitura di documenti e testi, come ad esempio lettere e altri documenti di uso quotidiano.

SEZIONI

CONTENUTI

COMPETENZE ACQUISITE

Utilizzo dell’applicazione

  • Lavorare con i documenti
  • Migliorare la produttività

Lavorare con i documenti e salvarli in diversi formati di file. Scegliere opzioni integrate per migliorare la produttività, come ad esempio la funzione di Aiuto.

Creazione di un documento

  • Inserire un testo
  • Selezionare, modificare

Creare e modificare documenti di piccole dimensioni per condividerli e distribuirli.

Formattazione

  • Formattare un testo
  • Formattare un paragrafo
  • Utilizzare gli stili

Applicare formattazioni diverse ai documenti per migliorarne la leggibilità prima della distribuzione; individuare le migliori modalità di formattazione.

Oggetti

  • Creare una tabella
  • Formattare una tabella
  • Oggetti grafici

Inserire tabelle, immagini e oggetti grafici nei documenti.

Stampa unione

  • Impostazioni
  • Risultati e stampe

Preparare i documenti per le operazioni di stampa unione.

Preparazione della stampa

  • Impostazione
  • Controllo e stampa

Scegliere le impostazioni di pagina del documento.

Controllare e correggere gli errori di ortografia prima della stampa finale.

 

MODULO 4 SPREADSHEETS

Questo modulo permette ai candidati di comprendere il concetto di fogli di calcolo e di dimostrare la capacità di utilizzare un foglio di calcolo per produrre dei risultati accurati.

 

SEZIONI CONTENUTI COMPETENZE ACQUISITE
Utilizzo dell’applicazione
  • Lavorare con i fogli elettronici
  • Migliorare la produttività
Lavorare con i fogli elettronici e salvarli in diversi formati di file. Scegliere le opzioni integrate nell'applicazione per migliorare la produttività, come ad esempio la funzione di Aiuto.
Celle
  • Inserire, selezionare
  • Modificare, riordinare
  • Copiare, spostare, cancellare

 Inserire i dati nelle celle, utilizzare le migliori modalità per la creazione di liste.

Selezionare, riordinare e copiare, spostare ed eliminare i dati.

Gestione dei fogli di lavoro
  • Righe e colonne
  • Fogli di lavoro

Modificare righe e colonne in un foglio di lavoro.

Copiare, spostare, eliminare e rinominare i fogli di lavoro in modo appropriato.

Formule e funzioni

  • Formule aritmetiche
  • Funzioni
Creare formule matematiche e logiche utilizzando le normali funzioni di foglio elettronico, utilizzare le migliori modalità per la creazione di formule; riconoscere gli errori nelle formule.
Formattazione
  • Numeri e date
  • Contenuti
  • Allineamento, bordi ed effetti grafici
Formattare numeri e testi in un foglio di calcolo.
Grafici
  • Creazione
  • Modifica
Scegliere, creare e formattare grafici per comunicare informazioni in modo significativo.
Preparazione delle stampe
  • Impostazione
  • Controllo e stampa

Regolare le impostazioni di pagina di foglio di calcolo.

Controllare e correggere i contenuti del foglio di calcolo prima della stampa.

 

PROGRAMMAZIONE ICDL CLASSI QUARTE CERTIFICAZIONE ICDL FULL STANDARD 3 MODULI

 

MODULO 5 IT SECURITY

Le tecnologie informatiche vengono utilizzate da un numero sempre crescente di persone per svolgere una gamma sempre più ampia di attività, diventa sempre più urgente la necessità di garantire la sicurezza dei dati. Tutti gli utilizzatori di tecnologie informatiche dovrebbero vigilare sulle minacce alla sicurezza IT quali virus, phishing, hacker, frodi on line e furti d'identità in generale. L'uso di prodotti di sicurezza IT, integrato con adeguate competenze e conoscenze che consentono di identificare e affrontare le minacce alla sicurezza IT, è il modo più efficace per proteggere se stessi ed i propri dati.

 

SEZIONI

CONTENUTI

COMPETENZE ACQUISITE

Concetti relativi alla sicurezza informatica

  • Minacce informatiche
  • Valore delle Informazioni
  • Sicurezza personale
  • Protezione file

L’efficacia delle tecnologie destinate a garantire la sicurezza è resa più efficace fornendo agli utenti stessi le competenze e le conoscenze per riconoscere le minacce più comuni e intraprendere azioni preventive.

Malware

  • Definizione e funzione
  • Tipologie di minacce
  • Protezione dai Malware
Attraverso la capacità di individuare e comprendere i concetti principali alla base di un uso sicuro della Tecnologia dell'Informazione e Comunicazione (ICT) nella vita quotidiana, gli utenti del computer saranno quindi in grado di proteggere i propri dati e quelli dell'organizzazione per la quale lavorano.

Sicurezza di rete

  • Networks
  • Connessioni di rete
  • Sicurezza delle connessioni wireless
  • Controllo degli accessi

Competenze necessarie per identificare e affrontare minacce, quali il phishing e le transazioni fraudolente durante la navigazione sul Web e l'acquisto di beni e servizi online, può notevolmente migliorare la sicurezza online.

Uso sicuro del Web

  • Navigazione Web
  • Social Networking
L'individuo deve prima possedere le competenze e le conoscenze per capire, le implicazioni di apertura di file  sospetti, o le funzioni e limiti di un firewall.

Comunicazioni

  • Posta elettronica
  • Messaggistica istantanea
Molti utenti, non sono a conoscenza di come entità terze possano accedere ad informazioni private che l'utente incautamente rende di dominio pubblico se non possiede le competenze e le conoscenze per impostare appropriati filtri, password e criteri di privacy.

Gestione sicura dei Dati

  • Protezione e Backup
Gestire i dati in modo sicuro copre una vasta gamma di procedure e attività, ma le aree più importanti riguardano la necessità di effettuare periodicamente dei backup memorizzando i dati in modo sicuro e la necessità di cancellare o distruggere permanentemente i dati sensibili che non si vuole che siano rintracciabili.


MODULO 6 ONLINE COLLABORATION

Questo modulo illustra i concetti e le competenze relative all'installazione e uso di strumenti di collabo- razione online, come ad esempio applicazioni di produttività, calendari, interattività in ambito social, web meeting, ambienti di apprendimento e tecnologia mobile.

 

SEZIONI

CONTENUTI

COMPETENZE ACQUISITE

Concetti di collaborazione

  • Concetti chiave
  • Cloud Computing

Comprendere i concetti chiave relativi alla collaborazione online e Cloud Computing.

Impostare un account per accedere a strumenti di collaborazione online.

Impostazioni per la collaborazione online online

  • Caratteristiche comuni di impostazione
  • Definizione delle impostazioni

Utilizzare storage online e applicazioni per la produttività basati sul Web.

Utilizzo di strumenti di collaborazione online

  • Concetti chiave
  • Uso di dispositivi mobili
  • Applicazioni
  • Sincronizzazione

Utilizzare calendari online e in mobilità per gestire e pianificare le attività.

Collaborare e interagire con i social network, blog e wiki.

Pianificare e organizzare riunioni online e utilizzare ambienti di apprendimento online.

Comprendere i concetti chiave della tecnologia mobile e utilizzare le funzioni quali e-mail, applicazioni e sincronizzazione di dati e messaggi.


MODULO 7 PRESENTATION

Questo modulo permette ai candidati di comprendere il concetto di presentazione e dimostrare la capacità di usare applicazioni per la preparazione e visualizzazione di presentazioni.

 

SEZIONI

CONTENUTI

COMPETENZE ACQUISITE

Utilizzo dell'applicazione

  • Lavorare con le presentazioni
  • Migliorare la produttività

Lavorare con le presentazioni e salvarle in formati diversi.

Sviluppo di una presentazione

  • Viste di una presentazione
  • Diapositive
  • Schemi diapositiva

Scegliere le opzioni integrate nell'applicazione per migliorare la produttività (la funzione Aiuto).

Comprendere le differenti viste di presentazione e quando usarle.

Testi

  • Gestione di testi
  • Formattazione
  • Elenchi
  • Tabelle

Scegliere tra i diversi layout di diapositive e disegni.


Inserire, modificare e formattare il testo nelle presentazioni.

Pagine

  • Utilizzo delle pagine e loro organizzazione
  • Inserimento e modifica

Riconoscere le metodologie corrette di assegnazione di titoli univoci alle diapositive.

Oggetti grafici
  • Disegnare oggetti
Scegliere, creare e formattare grafici per comunicare informazioni in modo significativo.

Preparazione degli output

  • Preparazione
  • Controllo ortografico e rilascio

Inserire e modificare le immagini, gestire immagini, oggetti e disegni.

Applicare animazioni ed effetti di transizione alle presentazioni. Controllare e correggere il contenuto della presentazione prima della stampa finale e di iniziare la presentazione.



PROGRAMMAZIONE ICDL CLASSI QUINTE CERTIFICAZIONE DIGITAL MARKETING

 

MODULO 8 DIGITAL MARKETING

Questo modulo illustra i concetti essenziali e le competenze di base di Digital Marketing, tra cui la creazione di una presenza sul web, l’ottimizzazione dei contenuti per i motori di ricerca (SEO), l’utilizzo di piattaforme di social media, la realizzazione di marketing e pubblicità online attraverso una serie di servizi, così come il monitoraggio e le campagne di miglioramento attraverso l’utilizzo di strumenti di analytics.

 

SEZIONI

CONTENUTI

COMPETENZE ACQUISITE

Concetti di digital marketing

  • Concetti fondamentali Pianificazione

Comprendere i concetti fondamentali relativi al Digital Marketing, inclusi i vantaggi, le limitazioni e la pianificazione.

Presenza sul web

  • Opzioni di presenza sul web
  • Considerazioni sui siti internet
  • SEO - Search Engine Optimisation

Comprendere le diverse possibilità di presenza sul web e come selezionare parole chiave utili all’ottimizzazione sui motori di ricerca.

Impostazione social media
  • Piattaforme di social media
  • Account su social media
Riconoscere diverse piattaforme di social media e impostare e usare le piattaforme più comuni.

Gestione social media

  • Servizi di gestione di social media
  • Attività di marketing e promozione
  • Coinvolgimento, lead generation e generazione di vendite

Comprendere come una efficiente gestione dei social media sia di supporto alla promozione e alla “Lead generation”.

Usare un servizio di gestione dei social media per pianificare la pubblicazione di contenuti e impostare le notifiche.

Marketing e pubblicità online

  • Pubblicità online E-mail marketing
  • Mobile marketing

Comprendere le varie Possibilità del Marketing e della pubblicità online, incluso il marketing sui motori di ricerca, via posta elettronica e su dispositivi mobili.

Analytics

  • Per iniziare
  • Web Analytics
  • Social media insights
  • Analytics per e-mail e online marketing

Comprendere e usare i servizi di analisi per controllare e migliorare le campagne.

 

Contatti

 

Riferimenti IBAN Carlo Porta Milano:

Contatti: Prof. Mancuso Daniele – Prof.ssa Lamberti Elena

email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


FAQ

  1. Perché è importante conseguire una certificazione digitale?
    • Viene riconosciuta come credito scolastico dal nostro istituto e in numerose Università.
    • In alcune facoltà ha il peso di un esame obbligatorio.
    • Vale come formazione del personale e attribuisce un punteggio nelle graduatorie nazionali.
    • Fornisce titolo di credito in alcuni concorsi pubblici.
    • È spendibile a livello Internazionale nel mondo del lavoro.
  2. Come si consegue l’ECDL/ICDL Base?
    • I candidati dovranno superare gli esami, uno per ogni modulo, per un totale di 4 esami.
  3. Com’è fatto un esame?
    • Ogni esame dura 45 minuti e propone 36 domande su concetti e uso pratico del computer.
    • La prova è superata con il 75% delle risposte esatte.
  4. Cosa succede se non si supera un esame?
    • È possibile ripetere l’esame nella sessione successiva.
  5. Dove si possono sostenere gli esami?
    • Gli esami possono essere svolti soltanto nei Test Center abilitati ECDL/ICDL;
    • Dall’anno scolastico 2017-2018 il nostro Istituto è diventato sede di esame.
  6. Chi può sostenere gli esami?
    • I possessori della Skills Card.
  7. Che cos’è la Skills Card?
    • È un libretto online che consente la registrazione degli esami superati ed abilita il possessore a svolgere gli esami.
  8. Come si richiede?
    • Verrà fornita dietro richiesta del candidato, sarà sempre la stessa per tutti gli esami e non ha scadenza.
  9. Dove si terranno i corsi e gli esami?
    • I corsi e gli esami si terranno nella nostra scuola, presso il nostro test center.
  10. Come effettuo il pagamento?
    • Tramite bollettino postale, bonifico bancario o carta del docente o dello studente.