Dopo l’anteprima nel numero scorso, ecco l’intera intervista al prof. Brilli. Mettetevi comodi, ne sentiremo delle belle…

Ti sei perso la prima parte? Clicca qui e rimani aggiornato

Professore Brilli, perché è importante il Pcto?

È importante perché è un'esperienza di vita che si fa solitamente sul campo, cioè in un'azienda. Per Pcto si può intendere anche una serie di incontri fatti con esperti a scuola; è importante perché dà un esempio agli studenti del mondo del lavoro che incontreranno dopo la scuola”.

Come viene gestito il Pcto?

Ha una procedura molto lunga: la parte principale è individuare l’indirizzo, le classi e gli studenti per poi procedere all’inserimento nelle aziende. Ogni classe verrà seguita da un tutor aziendale che li accompagnerà per tutta la durata del loro percorso e durante l’orientamento”.

Qual è il vantaggio dei ragazzi che partecipano al Pcto a partire dal terzo anno?

Permette a loro di vedere delle realtà professionali: questo vantaggio non deve essere visto come vantaggio pecuniario, ma come esperienza lavorativa. È importante perché si sviluppa una capacità fondamentale di osservazione che permette di intravedere già il mondo lavorativo. Serve inoltre per capire se è il settore giusto, nel quale lavorare dopo la maturità”.

Secondo lei l’esperienza del Pcto rende i ragazzi più maturi?

Rende i ragazzi più maturi e responsabili, proprio perché è utile ai ragazzi, li fa avvicinare al mondo del lavoro che è più ostile rispetto all’ambiente scolastico. Bisogna andare in azienda con la voglia di imparare, è necessario mettersi alla prova per capire se questo ambito è adatto a noi”.

Secondo lei prof. quanto è importante il ruolo del responsabile del Pcto all'interno della scuola?

Dipende dal tipo di scuola, all’interno degli istituti tecnici e professionali è una figura importante perché ha sempre avuto una forte connessione con le aziende”.

Ha un sogno del cassetto? Se sì quale?

“Di solito i sogni nel cassetto li hanno i ragazzi della vostra età. È importante crederci e provare a realizzarli. Nel mio caso il sogno nel cassetto di natura professionale è cercare di lasciare un segno e un insegnamento: le esperienze professionali non vanno giudicate nel bene o nel male, la cultura in questo ambito è molto importante. Dal punto di vista personale sarebbe bello avere più tempo per andare a vedere film, opere e spettacoli; purtroppo non sempre posso, perché spesso a fine giornata mi sento cotto come una pera matura”.

Prof. noi le vogliamo bene e abbiamo deciso di lasciare quest’ultima frase che ci ha detto perché ci fa capire che non siamo i soli a essere stanchi dopo la scuola e i laboratori. Viva le pere cotte!