Decreto Legislativo 10 agosto 2018, n. 101
Disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati).
Informativa sul trattamento dei dati personali
L’IPSEOA Carlo Porta garantisce che il trattamento dei dati personali, necessari per il procedimento amministrativo richiesto, effettuato con qualsiasi modalità, sia automatizzata che manuale, avvenga nel pieno rispetto delle tutele e dei diritti riconosciuti dal Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e dalle ulteriori norme applicabili in tema di protezione dei dati personali.
Il Regolamento prevede che, prima di procedere al trattamento di dati Personali è necessario che la persona a cui tali dati personali appartengono sia informata circa i motivi per i quali tali dati sono richiesti ed in che modo verranno utilizzati.
Il trattamento riguarderà unicamente le finalità istituzionali della scuola per le quali vengono raccolti solo i dati strettamente necessari.
- Informativa Docenti e ATA
- Informativa Genitori e Alunni
- Informativa Fornitori
- Integrazione all’informativa agli interessati ai sensi del D.Lvo 196/2003
- Informativa su G Suite for Education per i genitori e i tutori ai sensi del regolamento europeo 679/2016 ai fini della creazione dell’account Google per la scuola
- Informativa Didattica a distanza e Microsoft Office 365
- Coronavirus: didattica on line, dal Garante privacy prime istruzioni per l’uso
Liberatoria per la pubblicazione sul sito dell’istituto e sui canali socialdi fotografie e/o riprese video
- MOD. 261_UD_LIBERATORIA FOTO_RIPRESE VIDEO MINORENNI
- MOD. 261a_UD_LIBERATORIA FOTO_RIPRESE VIDEO MAGGIORENNI.
Esercizio diritti in materia dei dati personali
Accesso ai dati personali, Richiesta di conoscere alcune notizie sul trattamento, Richiesta di intervento sui dati, Opposizione al trattamento per fini pubblicitari, Opposizione al trattamento per motivi legittimi
Responsabile della protezione dei dati (DPO Data Protection Officer)
Il Responsabile della protezione dei dati designato ai sensi dell’art. 37 del Regolamento UE 2016/679 (“GDPR”) è lo Studio Quirico. Ai sensi dell’art. 38 comma 4 del GDPR gli interessati (dipendenti, alunni, genitori etc.) possono contattare, anche tramite mail all’indirizzo:
Vademecum sulla privacy a scuola
Le guida del Garante, per la protezione dei dati personali e per insegnare la privacy e rispettarla a scuola, forniscono indicazioni generali su: come trattare correttamente i dati personali degli studenti (in particolare quelli sensibili, come condizioni di salute o convinzioni religiose); sulle regole da seguire per pubblicare dati sul sito della scuola o per comunicarli alle famiglie; su usare correttamente tablet e smartphone nelle aule scolastiche a quali cautele adottare per i dati degli allievi con disturbi di apprendimento.
Trasparenza nell’attività didattica e amministrativa della scuola
– Atti il cui il contenuto viene messo a disposizione delle famiglie in varie forme (libretto, sito della scuola; copie cartacee; atti, prospetti e “tabelloni” esposti all’albo…):
Piano dell’Offerta Formativa; Carta dei servizi; Informativa sulla privacy; Regolamento di Istituto; Statuto delle Studentesse e degli Studenti; Programmazione curricolare; Voti di verifiche orali – in tempo reale; Voti di verifiche scritte – con consegna dei compiti corretti in un lasso di tempo didatticamente conveniente per i tempi di apprendimento dell’alunno (max 15 giorni dall’effettuazione della verifica scritta); Andamento didattico e disciplinare (pagellino valutativo della prima metà del primo quadrimestre); Esiti di scrutini.
– Atti in cui il contenuto può essere comunicato dalla scuola alle famiglie (e/o studenti) previa richiesta scritta ai sensi della 241/90:
Verbali dei consigli di classe e verbali degli scrutini di classe (in genere, si prevede la visione degli atti e l’estrazione in copia dei dati riguardanti direttamente l’interessato). Il diritto di accesso vale anche per gli atti e i documenti relativi agli esami di Stato.
– Attività del Consiglio d’Istituto: la pubblicità degli atti del Consiglio di Istituto avviene mediante affissione nell’albo online della copia integrale del testo delle deliberazioni adottate dal Consiglio stesso.
Non sono soggetti a pubblicazione gli atti e le deliberazioni concernenti singole persone, salvo contraria richiesta dell’interessato