Purity III Purity III Purity III
  • La Scuola
    • Chi Siamo
    • Successo Formativo
    • Esito Occupazionale
    • Organigramma
    • DSGA e Segreteria
    • Consiglio di Istituto
      • Verbali
    • Regolamenti
    • Calendario Scolastico
    • Servizio Gestione Qualità
    • Sicurezza a Scuola
    • Privacy
  • Indirizzi
    • Istruzione Professionale
    • Biennio comune
    • Enogastronomia - Cucina
    • Enogastronomia - Pasticceria
    • Servizi Sala e Vendita
    • Accoglienza Turistica
    • Formazione di eccellenza
  • PTOF
    • PTOF
    • PI - BES
      • PI
      • Modulistica
    • Progettazione Didattica
      • Classi Prime
      • Classi Seconde
      • Classi Terze
      • Classi Quarte
      • Classi Quinte
      • Materia Alternativa
    • PCTO
      • Curriculum Digitale
      • Curriculum Imprenditorialità
      • Curriculum Educazione Civica
      • Ristorante Didattico
    • Attività
      • Scuola Ambasciatrice
      • Sport
    • Progetti
      • Corso Intaglio Vegetale
    • Credito scolastico
  • Genitori e studenti
    • Circolari
    • Modulistica
      • Didattica
      • Amministrazione
      • Future Prime
    • Documenti classi V
    • Divise di Istituto
    • Orario Classi
      • Prime
      • Seconde
      • Terze
      • Quarte
      • Quinte
    • Orario Ricevimento
    • Libri di testo
    • Viaggi di istruzione
    • Comitato Genitori
    • Contributo volontario
    • Rappresentanti Genitori e Studenti
  • Docenti
    • Area Riservata
    • Piano della Attività
    • Modulistica
      • Didattica
      • Personale
    • Formazione
    • Codice disciplinare
    • Link utili
      • Web Mail MIUR
      • USR Lombardia
      • UST Milano
      • RENAIA
      • S.O.F.I.A.
      • Noi PA
  • ATA
    • Piano di Lavoro
    • Circolari ATA
  • Portale Lavoro
  • Contatti
    • Dove Siamo
    • Contatti e Orari Uffici

Corsi Sommellerie ASPI

“Se beviamo vino con temperanza e in piccoli sorsi il vino stilla nei nostri polmoni come la più dolce rugiada del mattino”

Socrate, filosofo greco (470 a.C./469 a.C.-399 a.C.).


Nel pensiero comune la professione del Sommelier è legata esclusivamente al settore vitivinicolo, per molte persone il sommelier è “colui/e che sceglie il vino”; eppure sebbene questa percezione non sia errata risulta fortemente riduttiva e incompleta riguardo ad una professione che riveste un ruolo determinante negli ambienti dell’alta ristorazione e ospitalità alberghiera.

La figura del sommelier, che nel corso dei secoli, dal coppiere rinascimentale al professionista contemporaneo, ha conosciuto una profonda evoluzione, deve essere anzitutto associata ad un ruolo di grande cultura per le competenze e conoscenze che deve presentare; una cultura fatta certo da saperi tecnico professionali (in ambiti quali la vitivinicoltura, l’enografia, ecc.), e interdisciplinari (acquisire i modelli gastronomici, la conoscenza geografica di un territorio nelle sue caratteristiche idrogeologiche), ma anche cultura nella sua accezione di saperi classici, perché consigliare e presentare un vino significa promuovere e far conoscere non solo un’azienda vitivinicola, ma un territorio, fatto di storia, tradizioni, valori, che il sommelier deve essere in grado di presentare utilizzando un linguaggio appropriato.

Tutto questo spiega perché il sommelier sia una personalità con un livello professionale alto, caratterizzata da una spiccata vocazione internazionale e operante esclusivamente negli ambienti più esclusivi dell’alta ristorazione e ospitalità alberghiera. Una figura che ha ampliato le proprie competenze oltre il vino includendo altre derrate quali la birra, l’olio extravergine di oliva (EVO), ma sempre con la prospettiva di promuovere prodotti di alta gamma commerciale.

L’I.P.S.E.O.A. Carlo Porta, per iniziare a formare tale professionista per il tramite di specifici corsi, è lieto di collaborare con l’A.S.P.I. (Associazione Sommellerie Professionale Italiana, fondata da Giuseppe Vaccarini, ex docente dell’istituto e Campione del Mondo di sommellerie), che offre uno spettro di esperti capaci di garantire una preparazione complessiva di alto profilo e referenze presso aziende ristorative e di ospitalità assai prestigiose. Una garanzia per coloro che desiderano proiettarsi nel mondo dell’alta ristorazione con un ruolo di prim’ordine in ambienti esclusivi.

Filtri
Lista degli articoli nella categoria Corsi Sommellerie ASPI
Titolo Data pubblicazione
129_UD_CALENDARIO CORSO ASPI SOMMELLERIE I E II LIVELLO. 22-11-15
113_UD_PAGAMENTO E INIZIO CORSO ASPI-SOMMELLERIE I E II LIVELLO. 22-11-07
96_UD_INCONTRO CORSO ASPI-SOMMELLERIE II PARTE. 22-10-24
86_UD_ADESIONE CORSO ASPI-SOMMELLERIE TERZE QUARTE QUINTE DI TUTTI GLI INDIRIZZI. 22-10-18
27_UD-PRESENTAZIONE CORSO SOMMELLERIE ASPI 22-09-16
Test categoria Sommellerie - Titolo articolo 20-04-19