Purity III Purity III Purity III
  • La Scuola
    • Chi Siamo
    • Successo Formativo
    • Esito Occupazionale
    • Organigramma
    • DSGA e Segreteria
    • Consiglio di Istituto
      • Verbali
    • Regolamenti
    • Calendario Scolastico
    • Servizio Gestione Qualità
    • Sicurezza a Scuola
    • Privacy
  • Indirizzi
    • Istruzione Professionale
    • Biennio comune
    • Enogastronomia - Cucina
    • Enogastronomia - Pasticceria
    • Servizi Sala e Vendita
    • Accoglienza Turistica
    • Formazione di eccellenza
  • PTOF
    • PTOF
    • PI - BES
      • PI
      • Modulistica
    • Progettazione Didattica
      • Classi Prime
      • Classi Seconde
      • Classi Terze
      • Classi Quarte
      • Classi Quinte
      • Materia Alternativa
    • PCTO
      • Curriculum Digitale
      • Curriculum Imprenditorialità
      • Curriculum Educazione Civica
      • Ristorante Didattico
    • Attività
      • Scuola Ambasciatrice
      • Sport
    • Progetti
      • Corso Intaglio Vegetale
    • Credito scolastico
  • Genitori e studenti
    • Circolari
    • Modulistica
      • Didattica
      • Amministrazione
      • Future Prime
    • Documenti classi V
    • Divise di Istituto
    • Orario Classi
      • Prime
      • Seconde
      • Terze
      • Quarte
      • Quinte
    • Orario Ricevimento
    • Libri di testo
    • Viaggi di istruzione
    • Comitato Genitori
    • Contributo modale di iscrizione
    • Rappresentanti Genitori e Studenti
  • Docenti
    • Area Riservata
    • Piano della Attività
    • Modulistica
      • Didattica
      • Personale
    • Formazione
    • Codice disciplinare
    • Link utili
      • Web Mail MIUR
      • USR Lombardia
      • UST Milano
      • RENAIA
      • S.O.F.I.A.
      • Noi PA
  • ATA
    • Piano di Lavoro
    • Circolari ATA
  • Portale Lavoro
  • Contatti
    • Dove Siamo
    • Contatti e Orari Uffici

Corsi ICDL

Il curricolo Digitale

Oggi non si può prescindere, sia nella scuola che nel mondo del lavoro, dal saper usare in modo appropriato il PC, i dispositivi mobili e il web.   
Le tecnologie digitali sono sempre più diffuse e rendono tutto più veloce; secondo gli studi effettuati dalla Commissione Europea, 9 posti di lavoro su 10 richiedono oggi competenze digitali, almeno a livello basilare. 

Il tema delle competenze digitali è entrato da tempo nella discussione educativa e metodologica, nel quadro della riflessione sulle competenze che dovranno caratterizzare i cittadini del XXI secolo, in quanto chiama in causa la stessa scuola e la sua identità per le scelte significative che questa deve compiere riguardo problemi fondamentali come quello della natura dell’alfabetizzazione su cui deve fondarsi.

<LINK AL DOCUMENTO CURRICOLO DIGITALE DELLA SCUOLA>

 

Quadro normativo di riferimento

La competenza digitale è una delle competenze chiave per l’apprendimento, recepita dalla AGID, attraverso il quadro di riferimento per le competenze digitali dei cittadini europei, noto anche come DigComp 2.1 del 2017 con otto livelli di padronanza ed esempi di utilizzo.   
Il Parlamento Europeo, ha inoltre definito la competenza digitale come: il saper utilizzare, con dimestichezza e spirito critico, le tecnologie della società dell’informazione (TSI) per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione. Essa è supportata dalle abilità di base nelle TIC (Tecnologie di Informazione e di Comunicazione): l’uso del computer per reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni nonchè per comunicare e partecipare a reti collaborative tramite Internet.

 

Che cos è l’ICDL

La Patente Europea del Computer (ECDL), introdotta nel nostro paese dal 1997, ha avuto un grande successo, sia come strumento per introdurre le competenze digitali in ambito scolastico, sia come strumento di riconoscimento di competenze utili per il mondo del lavoro.

La Fondazione ECDL sottolinea la piena conformità delle proprie certificazioni alle esigenze più recenti anche attraverso un cambio di nome: da ECDL (European Computer Driving Licence, Patente Europea del Computer) a ICDL (International Certification of Digital Literacy). In realtà il nome ICDL, sia pure con un diverso significato rispetto all'attuale, è già in uso in tutti i paesi extraeuropei dal 1998. 

AICA- Associazione Italiana per l'Informatica e il Calcolo Automatico è l’ente che, facendo parte dell’organismo internazionale ECDL Foundation, è garante per l’Italia del programma ECDL, lo gestisce fin dalla sua nascita, accredita i test center, approva i materiali formativi digitali e cartacei dedicati al programma da editori e altri soggetti.

Il Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF) è il riferimento per il mutuo riconoscimento delle competenze nell’area comunitaria e il Governo italiano ha recentemente definito le regole del sistema nazionale della certificazione di competenze, tra cui quelle digitali. L’Agenda Digitale, sostenuta dalla Commissione Europea, è una delle iniziative faro della strategia Horizon 2020 e punta ad avvalersi delle tecnologie digitali per favorire innovazione, imprenditorialità, sviluppo economico e integrazione sociale.

 

Esami ICDL - Test Center Carlo Porta

Per favorire l’acquisizione delle competenze digitali dei propri studenti, l’IPSEOA Carlo Porta di Milano dall’anno scolastico frequentano in orario curricolare corsi di informatica propedeutici agli esami ICDL. Per gli studenti che desiderano sostenere gli esami è possibile l'iscrizione a corsi extracurricolari che prevedono simulazioni di esame. I costi da sostenere sono quelli relativi all'iscrizone ai corsi e della skill card e per ogni modulo di esame che si desidera sostenere. dall'a.s. 2017-2018 l'istituto carlo Porta è diventato Test Center ECDL (ora ICDL), permettendo ai propri studenti di conseguire in sede le certificazioni informatiche

 

PORTA IN DIGITALE 

Sulla base delle indicazioni Europee, l’Istituto Carlo Porta dall’anno scolastico 2020-2021 attiva il curricolo digitale attraverso un percorso quinquennale suddiviso in biennio con la frequenza del corso TIC (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione) e triennio con la frequenza dei corsi Base, Full e Digital Marketing.

<Documento per Link Curriculo Biennio>

Le competenze digitali da conseguire al termine dell’obbligo scolastico sono favorite da tutti gli assi culturali e sono legate all’uso delle principali applicazioni informatiche e alla consapevolezza delle loro potenzialità.

L’introduzione nel biennio della materia TIC ha potenziato l’acquisizione di tali competenze, stimolando il pensiero critico e lo sviluppo di abilità cognitive funzionali all’apprendimento, al fine di rendere lo studente digitalmente competente, capace di individuare e di utilizzare con dimestichezza le opportune tecnologie per affrontare problemi reali.

 

 

 

Filtri
Lista degli articoli nella categoria Corsi ICDL
Titolo Data pubblicazione
194_UD_CORSO ICDL BASE. 24-12-18
323_UD_Esami ICDL modulo online essentials 24-05-08
296_UD_Esami ICDL 24-04-17
202_UD_INIZIO CORSO CERTIFICAZIONE ICDL BASE E FULL STANDARD. 24-02-07
390_UD_Esami ICDL 8 giugno 2023. 23-05-30
361_UD_ESAME ICDL SESSIONE DEL 08 MAGGIO 2023 23-05-05
295_UD_PAGAMENTO E CALENDARIO CORSO PREPARAZIONE ESAMI ICDL 23-03-14